Senza cadenze, nè impegni precisi, proseguiamo, a braccio, il nostro viaggio fra le applicazioni rilasciate insieme al desktop del drago annotandone pregi e difetti nell'uso quotidiano.
Stavolta tocca a Dragon Player, il lettore multimediale ufficiale di KDE tanto semplice, quanto snobbato dagli stessi aficionados di questo ambiente desktop, spesso devoti utenti di VLC.


ll supporto ai formati è piuttosto completo grazie all'integrazione con gstreamer e non ha davvero nulla da invidiare al già citato VLC.
Anche le prestazioni e la qualità della riproduzione sono apprezzabilissime, così come piuttosto comoda è la possibilità di mantenere un indice che ci permette di riprendere la visione di un film, o una clip qualsiasi, dal punto esatto in cui l'abbiamo fermata, anche a distanza di tantissimo tempo.
Le uniche regolazioni avanzate riguardano i parametri di luminosità, contrasto, tonalità e saturazione che possono essere modificati a piacimento e pressochè inutili per un utente comune.
Pensare ad un supporto per plug-in ed estensioni sviluppate da terzi potrebbe vivacizzarne lo sviluppo e accrescerne l'appetibilità fra gli utenti che volessero disporre di funzioni avanzate senza snaturarne direttamente semplicità e minimalismo ma, allo stato attuale delle cose, l'estrema pochezza di funzionalità lo condannano a vivere all'ombra di VideoLan Client: più completo, più conosciuto, multipiattaforma, e pure integrato vista la sua interfaccia scritta in QT4.
Stavolta tocca a Dragon Player, il lettore multimediale ufficiale di KDE tanto semplice, quanto snobbato dagli stessi aficionados di questo ambiente desktop, spesso devoti utenti di VLC.

Con quell'aspetto un po' così
Il look&feel del lettore, bisogna ammetterlo, non è dei migliori con una interfaccia piuttosto grigia e anonima dai controlli davvero molto essenziali: possiamo scegliere se riprodurre un file in scaletta o andarne a pescare qualcun'altro nel disco rigido, leggere un DVD, (ma solo dopo aver aggiunto i repository medibuntu) regolare i volumi, mantenere il video in finestra o a schermo intero.
Quelle funzioni un po' così

Anche le prestazioni e la qualità della riproduzione sono apprezzabilissime, così come piuttosto comoda è la possibilità di mantenere un indice che ci permette di riprendere la visione di un film, o una clip qualsiasi, dal punto esatto in cui l'abbiamo fermata, anche a distanza di tantissimo tempo.
Le uniche regolazioni avanzate riguardano i parametri di luminosità, contrasto, tonalità e saturazione che possono essere modificati a piacimento e pressochè inutili per un utente comune.
Tirando le somme
Non c'è molto altro da aggiungere a dire il vero; Dragon Player non è pessimo, anzi, ma è dannatamente essenziale.Pensare ad un supporto per plug-in ed estensioni sviluppate da terzi potrebbe vivacizzarne lo sviluppo e accrescerne l'appetibilità fra gli utenti che volessero disporre di funzioni avanzate senza snaturarne direttamente semplicità e minimalismo ma, allo stato attuale delle cose, l'estrema pochezza di funzionalità lo condannano a vivere all'ombra di VideoLan Client: più completo, più conosciuto, multipiattaforma, e pure integrato vista la sua interfaccia scritta in QT4.
Ma Dragon Player in KDe mi sa che non lo usa nessuno,ci sono Kaffeine,Bangarang e lo stesso VLC che è in Qt...
RispondiEliminaLo so.
RispondiEliminaPersonalmente uso VLC, ma è Dragon Player il lettore multimediale di default ed è un peccato che sia così scarno.
Potrebbe sfruttare una maggiore integrazione coi pilastri del desktop ed offrire qualche funzione più avanzata come la possibilità di registrare la scrivania, per esempio, o convertire al volo le clip.
Avrebbe delle potenzialità che non vengono prese in considerazione.
Certo non manca la concorrenza, ma non mi pare una condizione sufficiente per tenerlo così scarso... :)
Infatti Chakra che io uso di default ha Bangarang,cmq ciò che dici su Dragon Player è giusto ;)
RispondiElimina